Giornale il Pettegolo - 1962 (639 di Marco Stefano) |
Tra le varie attività che il Circolo degli Studenti, costituito in Casarano negli anni ’60 ci fu anche la pubblicazione di un giornale, cui fu dato il titolo “Il pettegolo”. Tale denominazione nacque occasionalmente: i componenti del direttivo si erano riuniti nella prima sede di via Pellegrino (una piccola, umida stanza) per definire la stesura del giornale e, soprattutto, il titolo da dare allo stesso. Mentre si discuteva sull’argomento Luigi Schiavano ebbe a fare una battuta che suscitò una sonora risata di Giacinto Pettinati, il quale esclamò:” sei sempre il solito pettegolo”. Su quel termine “pettegolo” ci buttammo tutti all’unisono. Si aggiunse l’articolo e “Il Pettegolo” vide la luce. Perché un giornale a Casarano? Basta leggere alcuni passaggi della presentazione nel primo numero del dicembre 1960:” L’iniziativa intende manifestare l’espressione più viva di tutto quel rigoglio fresco e giovanile di ingegno che alberga in noi studenti. Queste pagine vengono perciò considerate come le manifestazioni di tutte le ansie,le aspirazioni e i sogni di una nuova generazione”. Con questi intenti gli studenti di quel periodo con il Pettegolo intendevano stimolare e stimolarsi, denunciare e autodenunciarsi, scuotere e scuotersi con il sorriso e l’allegria giovanile, il tutto all’interno di una società che rimaneva rintanata in se stessa, lontana dai problemi della città. Furono sei i numeri pubblicati, il primo nel dicembre del 1960, l’ultimo nel dicembre del 1962; il primo fu stampato presso la Tipografia Mariano di Galatina, tel. 102(!),gli altri presso la Tipografia Carra e la Tipografia Borgia. (Lillino Casto) |